L’obiettivo dello IUAD era comunicare il nuovo anno accademico ma anche consolidare il percepito come Istituzione di alta formazione accademica: oltre a fornire una preparazione tecnica, infatti, riconosce agli allievi un titolo di studi equiparabile alla Laurea. Inoltre la campagna doveva riuscire ad interagire con un doppio target: gli studenti, per quanto riguarda l’aspetto creativo e formativo, e i genitori, più interessati ai titoli e alle prospettive.
Idea
La campagna è un inno alla creatività, ogni scatto è la rivisitazione di un dipinto rinascimentale, una sorta di estasi divina, dove i protagonisti interagiscono con il tocco o la corona d’alloro. Anche l’head segue questa linea, descrivendo l’obiettivo più elevato di un laureando: la lode.
Execution
Il craft, volutamente glamour con un tone of voice istituzionale ma con una sottile ironia, gioca con i colori istituzionali che identificano i dipartimenti e donano ai visual freschezza e vitalità. La produzione fotografica è a cura di Alessandra Di Ronza, docente dell’Accademia.
L’obiettivo dello IUAD era comunicare il nuovo anno accademico ma anche consolidare il percepito come Istituzione di alta formazione accademica: oltre a fornire una preparazione tecnica, infatti, riconosce agli allievi un titolo di studi equiparabile alla Laurea. Inoltre la campagna doveva riuscire ad interagire con un doppio target: gli studenti, per quanto riguarda l’aspetto creativo e formativo, e i genitori, più interessati ai titoli e alle prospettive.
Idea
La campagna è un inno alla creatività, ogni scatto è la rivisitazione di un dipinto rinascimentale, una sorta di estasi divina, dove i protagonisti interagiscono con il tocco o la corona d’alloro. Anche l’head segue questa linea, descrivendo l’obiettivo più elevato di un laureando: la lode.
Execution
Il craft, volutamente glamour con un tone of voice istituzionale ma con una sottile ironia, gioca con i colori istituzionali che identificano i dipartimenti e donano ai visual freschezza e vitalità. La produzione fotografica è a cura di Alessandra Di Ronza, docente dell’Accademia.
Scopri tutto ciò che fanno le formiche,
ieri come oggi.