GENESI - Un workshop tra didattica e realtà professionale

Antville ha da sempre a cuore la cultura della buona comunicazione e la formazione dei giovani del nostro territorio, per questo tutti i senior dell’agenzia sono anche impegnati nella carriera Accademica. Da più di 7 anni siamo parte del team docenti di IUAD, Institute of Universal Art and Design, un’eccellenza di alta formazione artistica (AFAM) superiore
nata proprio in Campania.
Angela e Margherita, insieme a IUAD, hanno organizzato quest’anno per la prima volta un workshop dove gli studenti del II anno della Specialistica in Art e Copy dello IUAD hanno esplorato il mondo dell’identità visiva e della comunicazione social, cimentandosi in un progetto reale in collaborazione con il team degli studenti di design.
L’installazione immersiva Genesi, creata dai ragazzi del corso di Design degli Interni supportati dall’azienda di ceramica artigianale vietrese Solimene, è stata messa in mostra al Fuorisalone presso l’Università degli Studi di Milano Statale, dal 7 al 13 aprile a Milano, nell’area INTERNI CRE-ACTION. Genesi, frutto di un progetto accademico degli studenti seguiti dal Prof. Colasanto, nasce da una riflessione profonda sulla connessione tra uomo e natura, sottolineando come il nostro impatto sulla Terra, dal consumo eccessivo di plastica all’inquinamento, stia deturpando il mondo che ci circonda.
Il team comunicazione ha collaborato con il team design per il progetto di Branding e Social Media Management per Genesi: creando una visual identity ad hoc, sviluppando una content strategy, producendo e gestendo i contenuti social anche in real time per raccontare il progetto durante l’evento.
Il lavoro di branding e social media management dell’installazione ha seguito un processo articolato, partito dal brief dei ragazzi di design, sviluppato poi in identità visiva completa accompagnati e supervisionati dalla Prof. Pastore: logo, palette e k-visual, TOV, materiali di allestimento per le attività interattive dell’opera come lo specchio per i selfie, oltre che
tutti i materiali di comunicazione come i manifesti e i “santini”, flyer creativi che hanno dato continuità all’opera, permettendo al pubblico di conservare un ricordo dell’esperienza e comprenderne al meglio tutti i messaggi.
Gli studenti del team comunicazione, con la supervisione della Prof.sa Matera, hanno poi curato la strategia dei contenuti social, ideato reel e fatto interviste: tra questi, la testimonianza dell’azienda Solimene, un approfondimento con il Prof. Colasanto sulla genesi dell’opera e contenuti creativi di backstage per raccontare il processo e le emozioni vissute dagli studenti. Attraverso immagini evocative legate agli elementi mare, ceramica e sabbia, hanno restituito le sensazioni trasmesse dall’opera e il suo legame con il tema “Mondi Connessi”, con un focus sul sottotema della sostenibilità. Dal 8 al 13 aprile, il team ha gestito la coverage social live, garantendo aggiornamenti costanti, un dialogo diretto con il pubblico del Fuorisalone e creare engagement con l’opera.
Un vero esperimento di collaborazione tra mondo accademico e lavorativo, supportato dall’Accademia IUAD, dove teoria e pratica si sono fuse per un’esperienza innovativa e professionalizzante. Il workshop non è stato solo un’occasione di collaborazione, ma una vera esperienza dove i ragazzi di Design sono stati i clienti in una simulazione realistica, con una deadline serrata imposta dalle tempistiche dell’evento.
Infine, dal venerdì 11 alla domenica 13, le Prof.sse Pastore e Matera sono state al Fuorisalone per supervisionare il lavoro del team della Specialistica, supportando gli studenti nelle ultime fasi del progetto e nell’interazione con il pubblico.
Al Fuorisalone di Milano 2025, abbiamo costruito un’opportunità di crescita e scambio, dove la sinergia tra creatività e strategia ha dato vita a un’esperienza memorabile e formativa.

Scopri tutto ciò che fanno le formiche,
ieri come oggi